logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Diverticoli: alimenti si e alimenti no


diverticoli cosa mangiare e cosa evitare



I diverticoli sono delle piccole estroflessioni site nella parete del colon che si gonfiano verso la parte esterna. Le cause dei diverticoli possono essere legate a:


  • Forti pressioni dovute alla spinta eccessiva per espellere feci dure;
  • Un’errata alimentazione.


In questo articolo ci focalizzeremo proprio sulla dieta per i diverticoli. Abbiamo, infatti, preparato una lista di alimenti consigliati ed una di alimenti vietati in caso di diverticolite e diverticolosi.



Diverticoli: cosa mangiare?


La dieta per i diverticoli e per le due patologie ad essi associate come la diverticolosi e la diverticolite dovrebbe basarsi sull'assunzione di cibi ricchi di fibre, come ad esempio:


  • Si a pasta e riso ma è preferibile prediligere quelli integrali;
  • Frutta come pere, avocado, mirtilli, arance, more, lamponi;
  • Legumi (meglio se passati) come fagioli, lenticchie e ceci sono cibi ottimali per quanto riguarda l’introduzione di fibre; spesso è consigliato sostituire, almeno in un pasto alla settimana, la carne rossa con i legumi;
  • Fave;
  • Verdure come cavolo. riccio, spinaci, carote, broccoli e cavolfiore;
  • Frutta secca, in particolare mandorle, pistacchi e noci pecan;
  • Soia;
  • Carciofi, anche se è meglio non abusarne poiché potrebbero favorire il gonfiore gastrointestinale;
  • Carne, da prediligere quella bianca come pollo e tacchino;
  • Pesce, meglio se azzurro;
  • Latte e derivati. Anche in questo caso non esagerare per non favorire il gonfiore gastrointestinale;
  • Si all’assunzione di molta, anzi moltissima acqua;
  • Si all’attività fisica, anche dolce, giornaliera.



Diverticoli: gli Alimenti Proibiti


Al contrario vi sono degli alimenti vietati in caso di diverticoli infiammati. Quali sono i cibi da escludere nella dieta per la diverticolosi o diverticolite? Scopriamoli insieme!


  • Verdure con fibre filamentose, tipo fagiolini e finocchi;
  • Alcolici e superalcolici poiché sono bevande che irritano la parete intestinale;
  • The e caffè in grandi quantità. Oltre ad essere bevande nervine potrebbero irritare le pareti dello stomaco;
  • No a spezie piccanti: peperoncino, pepe, curry, paprika, curcuma;
  • Cucina grassa: limitare le cotture con soffritti prediligendo cotture al vapore, al microonde e alla griglia;
  • Non ingerire semi. Attenzione quindi alla frutta con alto tasso di semi al suo interno, come fragole, uva, kiwi, anguria;
  • Attenzione anche alla masticazione di noccioline: masticarle sempre molto accuratamente prima di ingerirle;
  • Limitare il consumo degli insaccati come salame, mortadella e salsicce;
  • Cacao, meglio di no!

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: