logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Pancreatite Acuta e Cronica: Sintomi, Cause, Diagnosi e Cura

La pancreatite è un'infiammazione del pancreas, ghiandola lunga e piatta situata che si trova dietro lo stomaco e che svolge funzioni fondamentali, in quanto aiuta il nostro organismo a:


  • Digerire il cibo (funzione esocrina);
  • Regolare i livelli di zucchero nel sangue (funzione endocrina).


A seconda del momento in cui viene diagnosticata, è possibile distinguere tra:


  • Pancreatite acuta;
  • Pancreatite cronica.


pancreatite


Pancreatite acuta


La pancreatite acuta è un'improvvisa infiammazione del pancreas. Rappresenta, infatti, una delle principali cause di ricovero urgente in ambito gastroenterologico.


Sintomi della pancreatite acuta


Il sintomo prevalente della pancreatite acuta è il dolore addominale che si concentra, in particolare, nei quadranti alti dell'addome e che può associarsi a nausea, vomito e a febbre. Il dolore rimane, comunque, il principale segnale. Per giunta, l'intensità del dolore tipico di una pancreatita acuta è tale da indurre il paziente a recarsi in Pronto Soccorso.


Questa forma di pancreatite è, inoltre, associata ad un aumento dei livelli di amilasi e lipasi nel sangue. Ci riferiamo, in particolare, ad enzimi che vengono prodotti dal pancreas e che, in caso di infiammazione, vengono rilasciati in quantità più elevate.


Cause


La causa più comune di pancreatite è la calcolosi delle vie biliari. Un'altra possibile causa è rappresentata dall'abuso di alcol. Ci sono, poi, cause meno frequenti ma che è importante conoscere e considerare come:


  • ERCP (Colangio-pancreatografia endoscopica retrograda), procedura endoscopica che consente l'osservazione dei dotti biliari e pancreatici;
  • Ipertrigliceridemia, condizione caratterizzata dalla presenza di alti livelli di trigliceridi nel sangue;
  • Tumore del pancreas, con rischi maggiori soprattutto per i pazienti over 50.


Diagnosi


La diagnosi di pancreatite acuta avviene, nella maggior parte dei casi, non attraverso una normale visita gastroenterologica bensì in Pronto Soccorso. Il paziente verrà presumibilmente ricoverato per alcuni giorni. La diagnosi si basa, in genere, sull'analisi dei livelli di amilasi e lipasi nel sangue. Se questi risultano essere di almeno tre volte superiori alla norma allora è pressoché certo che il paziente abbia contratto la pancreatite.


Molto spesso, in Pronto Soccorso si procede a quella che nel gergo medico viene definita diagnosi differenziale. Poiché il dolore addominale è comune anche ad altre condizioni, i medici cercheranno di escludere che la sintomatologia sia riconducibile a patologie come:


  • Ulcera peptica;
  • Colecistite;
  • Colangite;
  • Infarto miocardico;
  • Ostruzione intestinale;
  • Ischemia mesenterica;
  • Perforazione intestinale;
  • Epatite acuta;
  • Chetoacidosi diabetica;
  • Dissezione aortica;
  • Colica renale;
  • Polmonite basilare.


In tal senso, potrebbero essere effettuati degli approfondimenti diagnostici, come ad esempio una ecografia addominale (in caso di sospetta colecistite) o angio TAC (qualora si tema una condizione cardiaca).


Cura e Trattamento


È importante specificare sin da subito che non esiste, ad oggi, un farmaco capace di incidere direttamente sulla regressione del processo infiammatorio tipico di una pancreatite acuta. Allo stesso modo, è fondamentale intervenire precocemente per far sì che una pancreatite non si trasformi da lieve a severa. Quest'ultima, infatti, è associata ad un più elevato rischio di morte.


Durante il ricovero ospedaliero, al paziente potrebbero essere somministrati liquidi direttamente in vena, farmaci antidolorifici, cibo liquido tramite un sondino gastrico e ossigeno attraverso dei sondini nasali.


Pancreatite cronica


La pancreatite si definisce cronica quando il pancreas, a causa dell'infiammazione, subisce danni permanenti e non è più in grado di funzionare correttamente. Questa condizione può colpire persone di qualsiasi età anche se tende ad essere più frequente negli uomini. Nella maggior parte dei casi, chi è affetto da pancreatite cronica è stato vittima di uno o più episodi di pancreatite acuta.


Sintomi della pancreatite cronica


Il sintomo più comune della pancreatite cronica sono ripetuti episodi di dolore addominale intenso che tende a manifestarsi nella parte centrale o sinistra dell'addome e che può irradiarsi lungo la schiena. Il dolore è, spesso, lancinante e potrebbe protrarsi per diverse ore o giorni. Non esiste una specifica causa scatenante anche se, in alcune circostanze, i sintomi si manifestano dopo un pasto.


Non è così raro sperimentare anche sintomi come malessere generale e vomito. Certamente, sono più a rischio di andare incontro a frequenti attacchi di dolore coloro che continuano ad abusare di alcol. Il dolore potrebbe, di conseguenza, essere meno intenso se si eliminano alcune pessime abitudini come il fumo e, per l'appunto, l'alcol.


Trattandosi di una condizione cronica, bisogna considerare che alcuni sintomi potrebbero manifestarsi col tempo. Il pancreas di un paziente affetto da pancreatite cronica potrebbe non essere più in grado di produrre succhi gastrici, liquidi che aiutano l'organismo a scomporre il cibo. Le conseguenze possono coincidere con la comparsa di sintomi come:


  • Feci unte e particolarmente maleodoranti;
  • Perdita di appetito;
  • Perdita di peso;
  • Sete intensa;
  • Bisogno di urinare con maggiore frequenza;
  • Spossatezza;
  • Ittero (ingiallimento della cute e della parte bianca degli occhi).


Cause


La principale causa di pancreatite cronica è l'abuso di alcol (negli adulti) e la fibrosi cistica (nei bambini). Altre cause e fattori di rischio da considerare, sebbene più rari, sono:


  • Fumo;
  • Radioterapie all'addome;
  • Lesioni pancreatiche;
  • Pancreatite autoimmune;
  • Calcoli biliari;
  • Condizioni genetiche ereditarie.


Diagnosi


La diagnosi di pancreatite acuta avviene, in genere, durante una visita gastroenterologica. Il medico gastroenterologo chiederà al paziente di descrivere i sintomi nonché eventuali episodi di dolore riconducibili ad attacchi di pancreatite acuta. Successivamente, lo specialista potrebbe prescrivere esami di approfondimento tra cui:


  • Ecografia endoscopica al pancreas (ecoendoscopia);
  • TAC;
  • Colangio-Pancreatografia con Risonanza Magnetica (CPRM), utile per ottenere immagini dettagliate sia del pancreas che degli organi limitrofi;
  • Biopsia, prelievo di un piccolo campione di cellule dal pancreas per escludere la presenza di cancro al pancreas.


Complicazioni


La presenza di dolori cronici può essere causa di disagio non solo fisico ma anche mentale. In quest'ultimo caso potrebbe essere necessario avvalersi di un supporto psicologico. Ci sono, poi, anche altre possibili complicazioni legate ad una pancreatite cronica, tra cui:


  • Diabete di tipo 3c, condizione che insorge a causa dell'impossibilità del pancreas di produrre insulina;
  • Pseudocisti, sacche piene di liquido che possono formarsi sulla superficie del pancreas e causare gonfiore e cattiva digestione;
  • Cancro al pancreas.


Trattamento


Come si può facilmente intuire, chi è affetto da pancreatite cronica ha subito danni permanenti al pancreas. Nonostante ciò, ci sono diversi accorgimenti che possono aiutare a gestire al meglio i sintomi. È senza dubbio fondamentale apportare modifiche allo stile di vita, stando alla larga da fumo e alcolici. Alcuni farmaci potrebbero essere utili per alleviare il dolore. La soluzione chirurgica viene, in genere, presa in considerazione solo in caso di dolore particolarmente intenso.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: