- Cos'è la Diarrea da Ansia e Stress?
- Perché ansia e stress possono causare la diarrea?
- Quali sono i sintomi della diarrea da ansia e stress?
- Come prevenire la diarrea da ansia e stress?
- Come curare la diarrea da stress e ansia?
- Quanto dura la diarrea da stress?
- Domande Frequenti
Cos'è la Diarrea da Ansia e Stress?
La diarrea da ansia e stress, nota anche come diarrea nervosa o dissenteria da ansia, è un disturbo molto diffuso che colpisce l’intestino quando la mente è sottoposta a forte tensione emotiva. Agitazione, attacchi di panico e preoccupazioni ricorrenti possono infatti ripercuotersi direttamente sul sistema digerente, dando origine a disturbi gastrointestinali da ansia come mal di pancia, urgenza di defecazione e scariche improvvise.
Perché ansia e stress possono causare la diarrea?
Ansia e stress vengono spesso utilizzati come sinonimi ma, dal punto di vista medico, non sono esattamente la stessa cosa: l’ansia è una risposta emotiva intensa e prolungata a una minaccia percepita (anche inesistente), mentre lo stress è una reazione più generale a situazioni di pressione o difficoltà quotidiane. Entrambe le condizioni possono avere un forte impatto sull’apparato digerente, causando disturbi gastrointestinali e, in particolare, episodi di diarrea nervosa.
Cause della diarrea da ansia
Quando una persona soffre di ansia, si attiva la cosiddetta reazione di attacco o fuga (fight-or-flight response). Il cervello rilascia ormoni che aumentano il battito cardiaco e convogliano più sangue verso muscoli, cuore e polmoni. Ciò avviene a discapito dell’intestino, il quale riceve meno afflusso sanguigno e riduce temporaneamente la sua normale funzionalità.
Sull'argomento si è espressa anche la gastroenterologa Dott.ssa Christine Lee che, in un'intervista pubblicata sul sito di Cleveland Clinic, ha precisato quanto segue: "Ci sono più recettori della serotonina nel nostro tratto intestinale che nel cervello. Di conseguenza, in situazioni di stress, ansia o nervosismo, rilasciamo questo ormone – la serotonina – che influisce sull’intestino tanto quanto sul cervello nel regolare le sensazioni di ansia e nervosismo. Quest'ormone stimola l’intestino: fa “agitare” lo stomaco, aumenta i movimenti dell’intestino tenue e favorisce le contrazioni del colon, causando gonfiore addominale e persino diarrea".
Cause della diarrea da stress
Gli effetti dello stress sull’intestino possono essere simili a quelli dell'ansia. In situazioni di forte pressione emotiva o lavorativa, il corpo produce tensione muscolare e altera il funzionamento del sistema nervoso autonomo. Ciò può determinare crampi addominali, mal di pancia, digestione più lenta e, in alcuni soggetti, un’accelerazione della motilità intestinale che porta alla diarrea. A differenza dell’ansia, lo stress non sempre scatena una risposta immediata e intensa ma può logorare progressivamente l’equilibrio intestinale, favorendo episodi ricorrenti di diarrea da stress.
Quali sono i sintomi della diarrea da ansia e stress?
Se la diarrea è causata dallo stress e dall'ansia, si possono manifestare uno o più dei seguenti sintomi:
- Mal di testa;
- Stanchezza;
- Alterazione della libido (desiderio sessuale);
- Tristezza;
- Sensazione di sopraffazione;
- Disturbi del sonno;
- Attacchi di panico;
- Sbalzi d'umore
- Tensione muscolare;
- Irrequietezza;
- Irritabilità.
A tal proposito, è interessante citare uno studio nato allo scopo di analizzare l'associazione tra sintomi d'ansia e sintomi gastrointestinali nei pazienti in età pediatrica compresa tra i 6 e i 18 anni e che si sono rivolti al reparto di gastroenterologia dell'ospedale affiliato alla Xuzhou Medical University (Cina). Lo studio ha, inoltre, cercato di comprendere se ed in che modo la qualità del sonno influisce sul rapporto tra ansia e diarrea.
Dallo studio è emerso che i sintomi gastrointestinali più gravi erano associati a una maggiore prevalenza di sintomi d'ansia, i quali a loro volta erano correlati a una peggiore qualità del sonno. Si tratta di rilevazioni in linea con i dati ottenuti da Eccellenza Medica, azienda che offre servizi di prenotazione online di esami e visite mediche, presso i centri di gastroenterologia accreditati.
Come prevenire la diarrea da ansia e stress?
Prevenire la diarrea da ansia e stress significa imparare a gestire le emozioni e ridurre l'impatto dei fattori scatenanti che mettono sotto pressione l’intestino. Alcuni accorgimenti quotidiani possono aiutare a tenere sotto controllo i sintomi e a migliorare la salute gastrointestinale. Ecco una tabella con alcuni consigli pratici, utili per prevenire la diarrea da ansia e stress.
Consiglio | Spiegazione |
Riconoscere i fattori scatenanti | Impara a identificare situazioni e pensieri che generano ansia e disturbi gastrointestinali |
Prendersi dei momenti di relax | Cerca di trovare un po' di tempo da dedicare a te stesso: piccole pause durante il lavoro, leggere un libro o ascoltare musica possono aiutare a ridurre i livelli di stress e proteggere l'intestino |
Dormire bene | Un sonno regolare e di qualità favorisce il recupero fisico e mentale, mettendo l'organismo al riparo dagli effetti dello stress |
Condividere i problemi | Non chiuderti in te stesso. Parlare con familiari o amici permette di gestire meglio le tensioni della quotidianità |
Fare attività fisica | L'esercizio fisico stimola di endorfine (ormoni della felicità), utili per contrastare gli effetti negativi dello stress sull'apparato digerente |
Mantenere il buon umore | Socializzare, ridere e coltivare relazioni positive permette di ridurre le tensioni emotive e rafforzare il sistema immunitario, spesso indebolito dallo stress cronico |
Come curare la diarrea da stress e ansia?
La diarrea legata a stress e ansia richiede un approccio combinato: da un lato è importante alleviare i sintomi gastrointestinali, dall’altro occorre agire sulle cause emotive che li hanno scatenati. Spesso gli episodi sono transitori e si risolvono in pochi giorni ma adottare alcune strategie può favorire un recupero più rapido e ridurre il rischio di recidive.
Sul piano pratico, è fondamentale:
- Restare idratati;
- Puntare su cibi semplici e facilmente digeribili;
- Evitare piatti grassi o speziati che potrebbero irritare ulteriormente l’intestino.
- Lavorare sulla gestione dello stress.
Quali farmaci si possono usare contro la diarrea da ansia?
Per un sollievo immediato, possono essere utili farmaci da banco come la loperamide (Imodium®) che riduce la frequenza delle scariche e dona un sollievo temporaneo. Nei casi di diarrea associata a sindrome dell’intestino irritabile, alcuni medici consigliano l’uso di integratori a base di olio di menta piperita, con azione antispasmodica naturale.
In situazioni più gravi o ricorrenti, può essere necessario un trattamento farmacologico mirato prescritto dal medico, che potrebbe comprendere anche farmaci ansiolitici o antidepressivi (se l’ansia è il fattore predominante).
Ci sono rimedi naturali per la diarrea da ansia?
Oltre ai farmaci, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a calmare il sistema nervoso e ridurre i sintomi intestinali legati all’ansia e allo stress:
- Respirazione profonda: aiuta a rallentare il battito cardiaco e a ridurre la tensione muscolare, con un effetto calmante anche sull’intestino;
- Meditazione mindfulness: migliora la consapevolezza del corpo e favorisce il rilassamento, limitando i picchi di ansia che possono scatenare diarrea;
- Yoga e stretching: favoriscono l’equilibrio mente-corpo e aiutano a ridurre lo stress fisico ed emotivo;
- Rilassamento muscolare progressivo: consiste nel contrarre e rilasciare gradualmente i diversi gruppi muscolari, promuovendo distensione e benessere generale;
- Visualizzazione guidata: immaginare scenari rilassanti o situazioni positive contribuisce a calmare il sistema nervoso;
- Mindful eating (mangiare con consapevolezza): il focus in questo caso non è tanto su cosa si mangia ma sulle modalità: masticare lentamente, evitare distrazioni e prestare attenzione alle sensazioni corporee riduce l’attivazione del sistema nervoso;
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT): aiuta a riconoscere e gestire i pensieri che alimentano ansia e sintomi fisici.
Cosa mangiare e quali alimenti evitare?
L’alimentazione gioca un ruolo importante nel combattere o prevenire i disturbi gastrointestinali legati ad ansia e stress, come la diarrea nervosa. Alcuni cibi possono aiutare a ridurre l’infiammazione e favorire il benessere dell’intestino, mentre altri rischiano di accentuare sintomi come crampi, urgenza e scariche diarroiche. Vediamo quindi quali alimenti privilegiare e quali invece limitare o evitare.
Alimenti consigliati | Principali benefici |
Cioccolato fondente (≥ 70% cacao, con moderazione) | Ricco di flavonoidi e magnesio, può ridurre stress e ansia ma occhio a non esagerare: il cacao potrebbe stimolare l'intestino e, in alcuni casi, peggiorare la diarrea |
Camomilla | Effetto rilassante e ansiolitico naturale. Inoltre, riduce l'infiammazione e può calmare lo stomaco |
Yogurt e alimenti fermentati | Fonti di probiotici che migliorano il microbiota intestinale, riducono l'infiammazione e favoriscono la digestione |
Tè verde | Contiene teanina, con effetti calmanti e anti-ansia |
Alimenti da evitare | Possibili effetti negativi |
Caffeina (caffè ed energy drink) | Può aumentare l'ansia, accelerare il transito intestinale e causare diarrea |
Cibi piccanti | Possono irritare la mucosa intestinale, aumentando dolore e scariche |
Alcol | Irrita lo stomaco, altera il microbiota intestinale e favorisce la diarrea |
Latticini (specie nei soggetti intolleranti) | Possono causare gonfiore, dolore e diarrea |
Zuccheri in eccesso e dolcificanti artificiali | Alterano la flora intestinale e peggiorano la diarrea nervosa |
Quanto dura la diarrea da stress?
Generalmente, una diarrea dura meno di due giorni. Se la dissenteria è indotta dallo stress, essa tende a scomparire una volta affrontato e superato efficacemente l'evento stressante. Dovresti consultare il tuo medico di base o un gastroenterologo in caso di:
- Diarrea che dura per più di due giorni;
- Numero di evacuazioni giornaliere di feci molli pari o superiore a sei;
- Forti dolori e gonfiore addominale;
- Difficoltà di deglutizione;
- Perdita di peso inspiegabile;
- Feci nere, sanguinanti o con pus;
- Febbre alta.
Domande Frequenti
L’ansia può causare solo diarrea o anche stitichezza?
Oltre alla diarrea, ansia e stress potrebbero causare altri sintomi digestivi, tra cui:
- Stipsi (stitichezza): lo stress potrebbe rallentare la digestione, rendendo più difficile l'evacuazione;
- Nausea o vomito: lo stress può causare mal di stomaco o persino provocare il vomito;
- Gonfiore: i cambiamenti nella motilità intestinale e l'accumulo di gas possono causare una sensazione di pienezza o tensione;
- Crampi o dolore allo stomaco: la tensione muscolare e la sensibilità intestinale possono essere responsabili dell'insorgenza di dolori di stomaco acuti o sordi;
- Reflusso acido o bruciore di stomaco: lo stress può aumentare l'acidità di stomaco e indebolire la valvola che ne impedisce la risalita;
- Indigestione: potresti provare fastidio, bruciore o pesantezza dopo aver mangiato;
- Cambiamenti dell'appetito: nei periodi di forte stress, alcune persone mangiano di più, altre perdono completamente l'appetito;
- Infiammazione: lo stress cronico può aumentare l'infiammazione intestinale, peggiorando altri problemi digestivi.
Occhio anche all'impatto che stress e ansia possono avere nei soggetti che già soffrono di specifiche patologie gastrointestinali. In tal senso, uno stato emotivo poco sereno può peggiorare i sintomi di condizioni come:
- Sindrome dell'intestino irritabile (IBS);
- Morbo di Crohn;
- Gastrite;
- Malattia da reflusso gastroesofageo;
- Ulcere gastriche.
Che differenza c’è tra diarrea da ansia e sindrome dell’intestino irritabile (IBS)?
Sia lo stress che l'ansia rappresentano fattori scatenanti della Sindrome dell'intestino irritabile (IBS). È importante, però, precisare che avere ansia e/o stress con diarrea non implica automaticamente soffrire di IBS. Non sono ancora del tutto chiari i motivi di questo legame ma è evidente che se sei predisposto alla sindrome dell'intestino irritabile, nei periodi in cui sei sottoposto a maggiore stress o pressione, potresti riscontrare un peggioramento dei sintomi dell'IBS.
È utile rivolgersi a un gastroenterologo o a uno psicologo per la diarrea da stress?
Entrambe le figure professionali possono rivelarsi molto utili. Lo psicologo può agire per cercare di risalire alle cause delle tensioni emotive mentre il gastroenterologo può dare vita, a partire dalla visita gastroenterologica, ad un'indagine approfondita, allo scopo di comprendere se, alla base dei disturbi intestinali, vi siano altri cause o meglio patologie organiche non ancora diagnosticate.
La diarrea da stress colpisce più al mattino?
Molti pazienti riferiscono episodi di diarrea mattutina da ansia, spesso prima di impegni importanti o dell'inizio della giornata lavorativa.
La diarrea da ansia può diventare cronica?
L'ansia può avere un impatto sia sulla diarrea che si presenta in forma moderata che sulla diarrea cronica. È importante, però, precisare che una diarrea cronica o grave può essere causata da condizioni mediche che colpiscono l'intestino, come cancro, morbo di Crohn, colite o sindrome dell'intestino irritabile.
Fonti e Bibliografia
- Medicalnewstoday.com;
- Calmclinic.com;
- Verywellhealh.com;
- My.clevelandclinic.org;
- Wang, W., Yao, M., Li, S. et al. The relationship between anxiety symptoms and gastrointestinal symptoms in gastroenterology outpatients aged 6 to 18 years with the mediating role of sleep quality. Sci Rep 15, 15275 (2025). Doi.org/10.1038/s41598-025-00367-x.