logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Flatulenza: rimedi della nonna per eliminare l'aria nella pancia

La produzione di gas intestinali è un fenomeno assolutamente naturale ma che può essere molto fastidioso, sia per chi ne è affetto sia per le persone che ci circondano. Sicuramente, sono disponibili diversi prodotti da banco che potrebbero aiutare a combattere flatulenza e meteorismo. Molti di essi, però, contengono ingredienti chimici o additivi, certamente non l'ideale quando l’intestino è già irritato.


E allora cosa possiamo fare per liberarci dai gas intestinali in modo naturale? In questo articolo andremo alla scoperta di alcuni rimedi casalinghi, noti anche come rimedi della nonna (poiché spesso tramandati dalla saggezza popolare), che possono aiutare a migliorare la digestione e ridurre i disagi causati dalla presenza di aria nella pancia e nello stomaco.


flatulenza rimedi della nonna


Perché si formano gas intestinali?


Il gas si accumula nel tratto digerente principalmente per due motivi:


  • Deglutizione d’aria durante i pasti o il consumo di bevande;
  • Fermentazione del cibo non digerito da parte della flora batterica intestinale.


È bene tenere conto anche degli elementi scatenanti che, se non tenuti a bada, potrebbero favorire l'aumento della produzione di gas. In tal senso, ecco i principali fattori di rischio della flatulenza:


  • Mangiare troppo velocemente, masticando poco e ingoiando aria;
  • Assunzione di legumi e verdure crucifere (come cavoli, broccoli, cavolfiore) che sono ricchi di fibre e tendono a fermentare;
  • Assunzione di latticini, soprattutto per le persone intolleranti al lattosio;
  • Utilizzo di dolcificanti artificiali, come il sorbitolo, i quali potrebbero causare fermentazione intestinale;
  • Disturbi gastrointestinali come la sindrome del colon irritabile, il morbo di Crohn o ulcere gastriche.


Sintomi della flatulenza


La flatulenza può manifestarsi in diversi modi, tra cui:


  • Gonfiore dell’addome, con sensazione di “pancia gonfia” e distesa;
  • Dolore addominale o crampi, localizzati o diffusi;
  • Sensazione di pesantezza e pienezza, anche a distanza di diverse ore dal pasto;
  • Eruttazioni;
  • Brontolii intestinali (borborigmi), causati dal movimento dei gas;
  • Addome teso e duro, soprattutto nella zona inferiore.


Come curare la flatulenza in modo naturale?


Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a contrastare la formazione di gas intestinali senza dover ricorrere a farmaci. Ecco i principali


Bere acqua


A volte, le soluzioni più semplici sono le più efficaci. Bere acqua regolarmente aiuta a stimolare l’intestino e facilita l’eliminazione dei gas. Sorseggiare acqua durante la giornata, non solo durante i pasti, è una sana abitudine.


Attività fisica


Anche una semplice passeggiata dopo pranzo potrebbe sortire effetti sorprendenti. Il movimento stimola, infatti, la motilità intestinale. In tal senso, alcuni esercizi di yoga sono stati studiati appositamente per dare sollievo contro il meteorismo.


Zenzero


Lo zenzero è un vero alleato per la digestione. Aggiungerne una fettina in una tazza d’acqua calda o masticarlo dopo i pasti può ridurre gonfiore, nausea e fermentazioni intestinali.


Tisana alla menta piperita


La menta, oltre ad essere rinfrescante, ha proprietà rilassanti sulla muscolatura intestinale. Una tisana calda alla menta piperita, assunta dopo i pasti, può ridurre i crampi e favorire l’espulsione dei gas.


Dieta equilibrata


Legumi, cavoli, broccoli e altri alimenti ricchi di fibre fermentano facilmente. Si tratta di alimenti importanti per il benessere del nostro organismo e, dunque, non bisognerebbe escluderli totalmente dalla dieta. Piuttosto, si consiglia di assumerli con moderazione e soprattutto cuocerli bene.


Carbone vegetale


Il carbone vegetale può assorbire gas e tossine nell’intestino, alleviando il gonfiore. Va usato saltuariamente e con cautela, poiché potrebbe interferire con l’assorbimento di farmaci e nutrienti. Si consiglia, dunque, di parlare con il proprio medico o con un gastroenterologo prima di farne utilizzo.


Mangiare poco e spesso


L’apparato digerente va sotto sforzo in seguito a pasti abbondanti e grandi abbuffate. Meglio mangiare più volte durante il giorno ma in quantità non eccessive, così da evitare fermentazioni e accumulo di gas.


Mangiare lentamente e masticare bene


Una delle cause più frequenti di flatulenza è l’ingestione di gas attraverso il cibo. Masticare con calma riduce la quantità d’aria ingerita e migliora l'intero processo digestivo.


Probiotici


I probiotici, presenti in alimenti fermentati come yogurt e kefir (oppure sotto forma di integratori), aiutano a riequilibrare la flora intestinale, riducendo i gonfiori.


Semi di finocchio o anice


Questo è uno dei rimedi della nonna maggiormente famosi ed utilizzati! È opinione diffusa che masticare semi di finocchio dopo i pasti o bere una tisana al finocchio o all’anice rappresenti un ottimo rimedio per tenere a bada gonfiori e crampi intestinali.


Cumino (Carum carvi)


Appartenente alla stessa famiglia del finocchio, il cumino dei prati è molto utilizzato in cucina, soprattutto nei piatti a base di cavolo, proprio per la sua capacità di limitarne gli effetti fermentativi. Il cumino ha, dunque, un effetto benefico sull’assorbimento dei gas e sull’attività intestinale.


Aceto di mele


Anche qui siamo al cospetto di un altro rimedio naturale classico contro il meteorismo. Un cucchiaio di aceto di mele diluito in acqua prima dei pasti è in grado di stimolare la produzione di succhi gastrici e migliorare la digestione. Si tratta di un ottimo rimedio per contrastare anche altre condizioni gastrointestinali, come acidità o reflusso.


Non trattenere i gas


Trattenere i gas può causare tensione addominale, dolore e gonfiore. Quando possibile, è sempre meglio lasciarli uscire naturalmente. Se si fatica a espellerli, il problema potrebbe essere legato alla stitichezza.


Evacuare regolarmente


Un intestino pigro può trattenere gas in eccesso. Una regolare evacuazione, al contrario, aiuta a liberare il tratto intestinale e ridurre la pressione.


Evitare gomme da masticare e cannucce


Si tratta, in entrambi i casi, di cattive abitudini poiché favoriscono l'aumento di ingestione d'aria, aggravando la sensazione di gonfiore.


Smettere di fumare


Per molti potrebbe essere difficile, a primo impatto, trovare un collegamento tra il vizio del fumo e l'aria nella pancia o nello stomaco. In verità, il fumo di tabacco o sigarette, oltre ad irritare le vie digestive, trasporta aria nello stomaco. Di conseguenza, smettere di fumare può migliorare anche la salute gastrointestinale.


Preferire bevande non gassate


Bibite e acque frizzanti introducono aria nello stomaco e possono aumentare il gonfiore. Meglio optare per tisane calde, acqua liscia o decotti digestivi.


Olio di chiodi di garofano


Tradizionalmente usato come digestivo, l'olio di chiodi di garofano può favorire l’attività enzimatica e ridurre il gonfiore. Può essere assunto in gocce diluite o come tisana, ma va usato con moderazione, non prima di aver ottenuto il benestare del proprio medico.


Applicare una fonte di calore sull’addome


Anche un termoforo o una borsa dell’acqua calda poggiata sull’addome potrebbe favorire il rilassamento dei muscoli intestinali, facilitando l’espulsione dei gas e riducendo il dolore.


Meteorismo e flatulenza: cosa fare quando i rimedi della nonna non bastano?


I rimedi naturali e le buone abitudini possono offrire un sollievo significativo dai fastidi legati a gas e gonfiore. Se, però, il meteorismo persiste oppure si accompagna a dolori intensi o a sintomi anomali come perdita di peso, stitichezza cronica o reflusso frequente, è opportuno non sottovalutare la situazione. In questi casi, è consigliabile rivolgersi a un medico o a uno specialista in gastroenterologia, il quale potrà svolgere una valutazione approfondita ed escludere eventuali e più complessi disturbi dell’apparato digerente.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: