logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Pancia gonfia: cause e rimedi per il gonfiore addominale


Cos'è il gonfiore addominale


Il gonfiore addominale consiste in una fastidiosa sensazione di pienezza a livello dell'addome. Nel gergo popolare tale condizione è spesso definita pancia gonfia


Un ampio studio condotto dalla Rome Foundation ha analizzato la diffusione del gonfiore addominale nella popolazione mondiale e i fattori più frequentemente associati a questo sintomo.


L'indagine ha coinvolto oltre 51.000 persone provenienti da 26 Paesi. I risultati hanno mostrato che il gonfiore addominale interessa circa il 18% della popolazione mondiale, con una prevalenza che varia dall’11% nell’Asia orientale fino al 20% in America Latina. È emerso inoltre che:


  • Il gonfiore è più comune nelle donne, le quali hanno il doppio della probabilità degli uomini di sperimentare questo sintomo;
  • La frequenza diminuisce con l’età, risultando meno comune negli anziani;
  • Più della metà delle persone che lamentano dolore addominale, nausea o dolore epigastrico riferisce di avere gonfiore almeno una volta a settimana.


I risultati dell'indagine sono sostanzialmente in linea con i dati acquisiti dai centri di gastroenterologia accreditati EccellenzaMedica.it, sito di prenotazioni mediche online, nel corso delle rilevazioni periodiche.


Quali sono i sintomi del gonfiore addominale?


I principali sintomi della pancia gonfia sono:


  • Sensazione di pressione o pienezza addominale;
  • Sensazione di gas intrappolato nell'addome;
  • Aumento del diametro del girovita;
  • Dolore addominale.


pancia gonfia cause e rimedi


Quali sono le cause di una pancia gonfia?


Possono essere davvero tante le cause che si nascondono dietro al gonfiore addominale, in particolare:


  • Sindrome dell'intestino irritabile;
  • Gravidanza;
  • Sindrome premestruale;
  • Intolleranze alimentari (lattosio, glutine);
  • Accumulo di gas nell'intestino;
  • Cisti o cancro ovarico;
  • Gastroparesi;
  • Ostruzione intestinale;
  • Peritonite;
  • Ascite;
  • Morbo di Chron;
  • Proliferazione batterica dell'intestino tenue;
  • Infezioni dello stomaco;
  • Indigestione;
  • Ritenzione idrica;
  • Emorragia intra-addominale;
  • Sclerodermia;
  • Diverticolite;
  • Sindrome dell'intestino corto;
  • Pancreatite.


È innegabile che il gonfiore addominale possa essere correlato anche allo stile di vita del paziente e ad alcune abitudini errate, come ad esempio:


  • Mangiare troppo velocemente;
  • Consumare pasti abbondanti;
  • Bere poco;
  • Stress;
  • Aumento di peso;
  • Mangiare cibi difficili da digerire.


Quando preoccuparsi per la pancia gonfia?


Non sempre la pancia gonfia è una condizione che desta preoccupazione. Consigliamo, però, di non sottovalutare la situazione nel caso in cui il gonfiore dovesse accompagnarsi ad altri sintomi come:


  • Anemia;
  • Perdita di peso inspiegabile;
  • Perdita di appetito;
  • Cambiamenti nelle abitudini intestinali (stitichezza o diarrea);
  • Aumento del bisogno di urinare.


In presenza di uno o più di questi sintomi è importante sottoporsi quanto prima a una visita gastroenterologica.


Quali esami fare per la pancia gonfia?


In primo luogo, soprattutto se i sintomi tendono a manifestarsi con una certa frequenza, conviene richiedere il consulto di un gastroenterologo. Abbiamo, infatti, visto che le cause associate alla pancia gonfia possono essere talmente tante che per un paziente potrebbe essere difficile, se non impossibile, intuire quale possa essere quella giusta.


In genere, il gastroenterologo non prescrive direttamente un esame ma comincia la prima indagine ascoltando innanzitutto i sintomi riferiti dal paziente e cercando di ottenere informazioni anche rispetto a patologie pregresse, farmaci assunti di recente o con regolarità, stile di vita, abitudini alimentari e condizioni generali di salute.


Successivamente, il medico eseguirà un esame fisico, concentrando la propria ispezione soprattutto sull'addome che verrà palpato prima in maniera superficiale, poi profonda. Questa parte della visita tende, in genere, a concludersi con la percussione, allo scopo di comprendere se il quantitativo di gas presente all'interno delle diverse aree dell'addome sia uniforme o disomogeneo.


Se il quadro clinico non viene considerato ancora del tutto chiaro, l'indagine prosegue con la prescrizione di uno o più esami, tra cui:


  • Esami delle urine;
  • Gastroscopia;
  • Colonoscopia;
  • Esami del sangue;
  • Ecografia addominale;
  • TC addominale;
  • Sigmoidoscopia;
  • Analisi delle feci;
  • Breath test (per l'intolleranza al lattosio);
  • Radiografia toracica o addominale.


Cosa mangiare quando si ha la pancia gonfia e quali sono i cibi da evitare?


L'alimentazione gioca certamente un ruolo fondamentale nel limitare o ridurre il gonfiore addominale. Chiaramente, potrebbe essere difficile fornire consigli alimentari specifici senza conoscere la causa scatenante del gonfiore. Ad esempio, in presenza di intolleranze come quelle al lattosio o al glutine, è certamente più semplice impostare un percorso dietetico ad hoc.


Cercheremo, dunque, di fornire consigli generici, alla luce del fatto che ci sono alcune tipologie di cibi per i quali è noto l'impatto che potrebbero causare in termini di aumento della pressione sull'addome. Va da sé che rimane, in ogni caso, fondamentale innanzitutto approfondire le cause del gonfiore tramite un gastroenterologo e poi eventualmente rivolgersi ad uno specialista della nutrizione (dietista, dietologo o nutrizionista) così da ricevere consigli specifici e personalizzati.


Ecco una tabella che ti aiuta a distinguere i cibi che possono essere mangiati quando si ha la pancia gonfia e quelli che, al contrario, è meglio evitare


Cosa mangiareCosa non mangiare o limitare
  • Avocado;
  • Zenzero;
  • Yogurt;
  • Cetrioli;
  • Sedano;
  • Papaya;
  • Frutti di bosco;
  • Banane;
  • Curcuma;
  • Avena;
  • Ananas;
  • Kiwi;
  • Finocchi;
  • Quinoa;
  • Tè verde;
  • Kefir.
  • Fagioli;
  • Broccoli;
  • Cavoli;
  • Cavolfiori;
  • Cavoletti di Bruxelles;
  • Bevande gassate;
  • Cipolle;
  • Aglio;
  • Anacardi;
  • Pistacchi;
  • Latticini (in caso di intolleranza al lattosio);
  • Birra;
  • Mele;
  • Alcoli dello zucchero (xilitolo, sorbitolo, mannitolo);
  • Birra;
  • Segale, orzo, farro frumento (in caso di intolleranza al glutine).


Consigliamo, comunque, di redigere un diario alimentare, in maniera tale da individuare più facilmente quelli che potrebbero essere gli alimenti scatenanti cioè quei cibi che, dopo averli assunti, tendono a causare gonfiore.


Quali sono i rimedi per la pancia gonfia?


Sono diversi i rimedi che potrebbero fornire sollievo dalla pancia gonfia, molti dei quali applicabili sin da subito. In generale, si consiglia di:


  • Ridurre l'assunzione di qualsiasi alimento che possa causare accumulo e produzione di gas;
  • Mangiare porzioni più piccole, anche più volte al giorno;
  • Svolgere regolarmente attività fisica.


Ci sono, poi, i rimedi farmacologici che, però, conviene assumere sempre previa prescrizione medica, in genere dopo aver individuato la causa esatta della pancia gonfia. Qui l'elenco è abbastanza lungo poiché, come abbiamo visto, possono essere davvero tante le cause del gonfiore addominale. Ecco alcuni esempi di farmaci, anche da banco, che potrebbero essere prescritti:


  • Integratori alimentari;
  • Farmaci antiacidi;
  • Lassativi;
  • Antispastici;
  • Antibiotici;
  • Antidepressivi;
  • Procinetici;
  • Diuretici;
  • Farmaci antischiumogeni;
  • Probiotici.


Quanto dura il gonfiore addominale?


A seconda della causa, il gonfiore addominale potrebbe durare poche ore oppure protrarsi per qualche giorno. Un leggero gonfiore dopo i pasti è solitamente di breve durata. Di contro, un gonfiore persistente o doloroso può indicare problemi di fondo come sindrome dell'intestino irritabile, intolleranze alimentari o squilibri intestinali.


gonfiore addominale nelle donne


Domande frequenti su pancia gonfia e gonfiore addominale


Quali sono i rimedi naturali per la pancia gonfia?


Rimedi naturali pancia gonfiaDescrizione
Masticare lentamente e non parlare durante i pastiÈ il modo migliore per evitare l'accumulo di gas e favorire una buona digestione.
Svolgere regolarmente attività fisicaAnche una semplice passeggiata dopo i pasti può aiutare l'organismo a elaborare meglio il cibo ingerito.
Praticare tecniche di rilassamento come yoga o meditazioneSono utili per combattere lo stress, il quale spesso è tra i principali fattori scatenanti del gonfiore addominale.
Bere una tisanaQuelle a base di camomilla, finocchio, melissa e menta piperita hanno proprietà antispasmodiche e favoriscono l'eliminazione dei gas intestinali.
Fare un massaggio addominaleIl consiglio è di eseguire movimenti circolari in senso orario sulla pancia, così da stimolare la peristalsi intestinale e favorire l'espulsione dell'aria intrappolata.
Assumere una buona posturaSdraiarsi per qualche minuto sulla schiena, portando le ginocchia al petto, facilita l'eliminazione dei gas e riduce la tensione addominale.
Acqua e limoneSi consiglia di assumere un bicchiere di acqua tiepida e limone al mattino, a stomaco vuoto, così da stimolare la digestione e prevenire l'accumulo di gas durante il giorno.


Quando si gonfia la pancia in gravidanza?


Il gonfiore è un sintomo che può verificarsi già all'inizio della gravidanza e che, in alcuni casi, potrebbe protrarsi per l'intera durata della stessa. Gli ormoni della gravidanza, progesterone ed estrogeni, potenzialmente responsabili del rallentamento della digestione e della stitichezza, potrebbero favorire anche un aumento della sensazione di gonfiore e distensione addominale.


Chi cura la pancia gonfia?


Il gastroenterologo, in quanto medico esperto nel trattamento delle patologie a carico dell'apparato digerente.


Fonti e bibliografia


  • Ballou, Sarah et al. “Prevalence and Associated Factors of Bloating: Results From the Rome Foundation Global Epidemiology Study.” Gastroenterology vol. 165,3 (2023): 647-655.e4. doi:10.1053/j.gastro.2023.05.049.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: